Vuoi sapere come aumentare il coinvolgimento dei tuoi utenti, vero? Beh, allora in questa guida troverai tutte le informazioni del caso.

È vero, tenere i tuoi lettori “incollati” agli articoli del tuo blog non è certo un’impresa semplice.

Tuttavia, è possibile e, nei prossimi paragrafi, ti spiegheremo come farlo in 10 semplici step.

Aumentare il coinvolgimento degli utenti: premesse

  • Avere degli ottimi articoli sul proprio sito porta a tutta una serie di vantaggi diversi. Il primo, consiste in un buon posizionamento sui motori di ricerca.
  • A seguire, poi, c’è il traffico in entrata, naturalmente. Infatti, gli articoli che appaiono nei risultati di ricerca di Google, Bing, Yahoo e via dicendo, altro non sono che le “risposte” alle domande degli utenti.
  • Quindi, un altro dei vantaggi che derivano dall’avere ottimi articoli c’è, sicuramente, anche l’acquisizione di maggiore autorevolezza.
  • Di conseguenza, maggiore autorevolezza significa anche maggior fiducia e propensione all’acquisto.
  • Detto ciò, come aumentare il coinvolgimento degli utenti? In realtà, non c’è nulla di “magico” o di “mistico” in tutto ciò, dal momento che è sufficiente seguire alcune semplici regole.
  • Arrivati a questo punto, tutto ciò che ti serve davvero è avere la voglia di fare. Difatti, al resto ci penseremo noi.

A proposito, se vuoi che il tuo sito appaia nei primi risultati di Google, non perderti la nostra guida completa alla SEO del tuo sito web.

Al suo interno, infatti, troverai preziosissimi consigli che ti guideranno nel corso di tutta l’attività di ottimizzazione.

Come aumentare il coinvolgimento degli utenti: 10 step fondamentali

  1. Migliora la tua conoscenza della lingua
  2. Trova notizie realmente interessanti e originali
  3. Struttura il testo in modo logico
  4. Utilizza i sottotitoli per dividere il testo
  5. Componi frasi facili da leggere
  6. Inserisci delle immagini di valore
  7. Sfrutta tabelle, elenchi e diagrammi
  8. Piazza link interni ed esterni in modo intelligente
  9. Mantieni un occhio di riguardo sulla leggibilità dell’articolo
  10. Permetti la pubblicazione dei commenti

Ecco come aumentare il coinvolgimento degli utenti in 10 semplici step.

Come vedi tu stesso, non si tratta di nulla di ché. Insomma, ci si potrebbe tranquillamente arrivare secondo logica.

Di conseguenza, è sì importante il contenuto ma, al tempo stesso, lo è altrettanto anche la forma.

Anzi, in certi casi è proprio questa a determinare il successo di un articolo.

Detto ciò, prima di iniziare, ricorda che c’è un fattore che devi sempre tenere in primo piano.

Vuoi sapere qual è? Beh, è l’empatia nei confronti di chi leggerà.

Il tuo articolo farà “breccia” solo se sarà in grado di scaturire qualche emozione nel lettore.

aumentare-il-coinvolgimento-degli-utenti

1. Migliora la tua conoscenza della lingua

Iniziamo a parlare di come aumentare il coinvolgimento degli utenti prendendo in considerazione l’aspetto più sottovalutato in assoluto, ovvero la conoscenza della lingua.

A tal proposito, non importa quale sia la tua nicchia di mercato, così come non ha alcuna rilevanza il target dei tuoi utenti.

Se non sai scrivere come si deve, difficilmente chi legge sarà in grado di recepire il messaggio.

Non solo, avere una buona padronanza della lingua ti permette di adattare il tuo stile espositivo al pubblico, ma ti consente anche di esprimerti in modo originale.

È vero, nonostante su parecchi argomenti sia già stato scritto di tutto, grazie ad una buona conoscenza della lingua è possibile “dire le stesse cose, ma in modo totalmente diverso”.

Infine, saper scrivere bene aiuta a rendere l’articolo più scorrevole e piacevole da leggere.

2. Trova notizie realmente interessanti e originali

Proseguiamo la nostra spiegazione su come aumentare il coinvolgimento degli utenti parlando proprio dei contenuti.

Come già anticipato poco fa, gli utenti compiono determinate ricerche sul web per trovare delle soluzioni o, più in generale, delle risposte alle loro domande.

Di conseguenza, i motori di ricerca “premieranno” con un ottimo posizionamento proprio tutti quegli articoli che forniscono delle valide risposte.

Quello che stiamo cercando di dirti è che i tuoi contenuti devono essere di autentica qualità.

In altre parole, non otterrai alcun risultato “scopiazzando” – seppur in modo intelligente – gli articoli di qualcun altro.

Ecco perché, prima ancora di metterti a scrivere, dovrai compiere un’attenta e accurata ricerca in merito al topic che vuoi trattare.

Non fermarti alle fonti “superficiali”, ma vai il più possibile nel dettaglio.

Qualsiasi argomento può essere approfondito fin quasi all’infinito quindi, inizia subito a reperire e a catalogare tutte le informazioni che includerai nel tuo prossimo articolo.

coinvolgimento-degli-utenti-come-aumentarlo

3. Struttura il testo in modo logico

Sempre a proposito di come aumentare il coinvolgimento degli utenti, una volta che avrai sotto mano tutte le informazioni utili, dovrai provvedere alla strutturazione del testo.

Ricorda, il contenuto rappresenta solo il 50% di ciò che arriva al lettore. L’altro 50%, infatti, è dato dalla forma dello stesso.

È importante strutturare bene gli articoli perché solo così il lettore si sentirà coinvolto e non abbandonerà la lettura.

Eh già, uno dei momenti più critici per un blog è proprio quando l’utente legge solo pochi istanti, salvo uscire subito dopo.

A tal proposito, se c’è una cosa che da veramente fastidio è proprio quella di imbattersi in quei “giri di parole” messi lì, solo per far “volume”.

Oggigiorno, infatti, la “musica è cambiata”. Gli utenti sono più esigenti rispetto anche a soli pochi anni fa.

Pertanto, i motori di ricerca hanno aggiornato i loro algoritmi e ora vengono premiati solo gli articoli che vanno “dritti al sodo”.

4. Utilizza i sottotitoli per dividere il testo

Se non sai come aumentare il coinvolgimento degli utenti, un altro ottimo stratagemma è proprio quello di utilizzare i sottotitoli per dividere il testo.

Parliamoci chiaro, a nessuno piace leggersi una “pappardella” intera, a meno che non sia un romanzo.

A maggior ragione, il “lettore digitale” che ha bisogno di risposte e di soluzioni.

Di conseguenza, suddividere il testo non può che aiutarlo a comprendere meglio e più rapidamente le informazioni che gli hai messo a disposizione.

In aggiunta, tieni presente che i principali motori di ricerca – consapevoli di questo fatto – fanno ottenere un buon posizionamento proprio a quei siti che strutturano il testo in modo logico, servendosi, per l’appunto, dei sottotitoli.

Tra l’altro, è proprio grazie ad essi che il lettore riesce a comprendere subito se l’articolo su cui è capitato possa fare al caso suo e, quindi, procedere con la lettura completa.

come-aumentare-il-coinvolgimento-del-pubblico

5. Componi frasi facili da leggere

Rimaniamo sempre in tema di come aumentare il coinvolgimento degli utenti e vediamo come strutturare le frasi in modo efficace.

A tal proposito, oggigiorno è bene che siano il più brevi possibili.

Purtroppo, sappi che la percentuale di analfabetismo funzionale nei paesi occidentali diventa sempre più alta.

In tal senso, l’Italia è messa piuttosto male, dal momento che la percentuale di analfabeti funzionali è di circa il 50 %.

Hai capito bene. 1 italiano su 2 ha serie difficoltà a comprendere frasi complessi come, ad esempio, le subordinate.

Di conseguenza, mantieni uno stile espositivo semplice e lineare. Se devi esporre un pensiero complesso, “scomponilo” in frasi via via sempre più brevi.

In pratica, fai finta di dover parlare ad un bambino di 12 anni. Sembra assurdo, ma è così.

Attenzione. Questo, però, non significa che i tuoi articoli debbano essere banali, tutt’altro.

Anzi, la vera “arte del copywriting” è proprio questa, ovvero saper rendere facile un qualcosa di difficile da comprendere.

6. Inserisci delle immagini di valore

Continuiamo a trattare il come aumentare il coinvolgimento degli utenti prendendo in esame le immagini o, per meglio dire, la loro forza.

A volte, infatti, una di queste ultime è in grado di “dire” più di 1000 parole.

Insomma, da un lato sono un ottimo metodo per “spezzare” il testo e, quindi, permettere al lettore di “tirare fiato”.

Dall’altro, invece, permettono a quest’ultimo di comprendere in maniera più incisiva il messaggio che stai lanciando.

Pensa ad esempio, ai tutorial. Affiancare delle immagini alla parte scritta può solo che essere d’aiuto.

Mettiti nei panni del lettore perché, bene o male, lo sei anche tu. Quanto comodo è trovare delle illustrazioni pratiche?

Bene, puoi tranquillamente fare lo stesso con i tuoi articoli o, più in generale, con i tuoi testi.

Certo, tutto ciò richiede del tempo in più, tuttavia pensalo come ad un investimento e non a uno spreco.

come-aumentare-il-coinvolgimento-dei-lettori

7. Sfrutta tabelle, elenchi e diagrammi

Sempre per rispondere alla domanda “come aumentare il coinvolgimento degli utenti?”, valuta attentamente l’ipotesi di inserire tabelle, elenchi e diagrammi.

A maggior ragione se nei tuoi testi sono presenti statistiche, percentuali e via dicendo. Devi sapere, infatti, che i numeri hanno un forte impatto sul nostro inconscio.

In pratica, ogni qualvolta li leggiamo, automaticamente la nostra mente si predispone ad essere più recettiva e attenta.

Ti basta dare uno sguardo agli slogan pubblicitari.

Molto spesso, all’intero vi sono dei numeri che, solitamente, sono pure più grandi (come dimensione di carattere) del testo stesso.

A questo punto, però, bisogna anche saperli inserire all’interno di un testo.

La cosa migliore che puoi fare è, per l’appunto, incorporarli in tabelle o diagrammi, piuttosto che negli elenchi puntati.

Così facendo, non solo saranno più facili da leggere, ma saranno anche più incisivi.

Senza contare il fatto che il lettore troverebbe subito la risposta alla sua domanda.

8. Piazza link interni ed esterni in modo intelligente

Continuiamo a parlare di come aumentare il coinvolgimento degli utenti parlando dei link.

Quanti tipi esistono? Perché sono così importanti?

All’interno dei tuoi articoli puoi aggiungere link interni e link esterni. I primi, rimandano ad altri contenuti del tuo sito, mentre i secondi portano il lettore verso fonti esterne.

Essenzialmente, entrambi servono per consentire l’approfondimento del contenuto, così come attribuirgli maggiore autorevolezza.

Insomma, per “esaurire” un dato argomento sarebbe inutile scrivere un articolo lungo come un libro, visto che nessuno lo leggerebbe.

Piuttosto, conviene farne di diversi e “connetterli” tra loro proprio grazie ai link interni.

Quelli esterni, invece, danno modo al lettore di verificare quanto legge, proprio perché verrebbe rimandato alle fonti dirette.

Detto ciò, cosa succede quando è qualcun altro ad inserire nel suo sito un link esterno verso il tuo sito?

Hai mai sentito parlare di “backlink”?

Se la risposta è “no”, andiamo subito al prossimo sotto-paragrafo.

8.1 Backlink: perché nessuno ne parla?

aumentare-coinvolgimento-utenti

Senza rendere la questione troppo complicata, i “backlink” altro non sono che i link esterni. Questi, però, possono essere presi in considerazione da 2 diverse prospettive.

La prima, l’abbiamo già affrontata nel paragrafo precedente, ovvero l’attribuire maggiore autorevolezza al proprio contenuto tramite un collegamento diretto alla fonte.

La seconda, invece, riguarda i benefici che il tuo sito avrebbe qualora venisse “linkato” (non importa quale URL) da altri.

In pratica, diverresti tu la fonte.

Di conseguenza, ecco che verresti “premiato” da Google e dagli altri motori di ricerca con un ottimo posizionamento.

A tal proposito, hai 2 possibilità:

  • passare mesi – se non anni – a caricare articoli di qualità sperando di essere notato e preso in considerazione:
  • Affidarti a noi di BackLink-Boss, lasciando che sia il nostro Staff a condurre l’attività di “link building”, ossia la creazione della rete di link esterni verso il tuo sito.

9. Mantieni un occhio di riguardo sulla leggibilità dell’articolo

Chiusa la breve parentesi sul “link building, continuiamo a parlare di come aumentare il coinvolgimento degli utenti, esaminando – nello specifico – ogni questione riguardante la leggibilità.

Suddividere il proprio articolo in vari paragrafi grazie ai sottotitoli è, senz’altro, un ottimo metodo per facilitare la lettura.

Al tempo stesso, però, puoi fare ancora dell’altro per facilitare ulteriormente le cose al lettore:

  1. Vai a capo ogni frase: “lasciare spazio” tra un periodo e il successivo permette di “metabolizzare” meglio quanto appena letto.
  2. Usa il grassetto: non permettere che i concetti più importanti si perdano nel corso del testo. Evidenziali in grassetto, in modo che saltino subito all’occhio.
  3. Utilizza molti elenchi puntati e numerati: questi non sono perfetti solo per esporre meglio cifre, statistiche o percentuali, ma anche un normalissimo testo. Proprio come abbiamo fatto noi in questo sotto-paragrafo per elencarti le 3 ulteriori cose che potresti fare per aumentare la leggibilità dei tuoi articoli.
aumentare-coinvolgimento-lettori

10. Permetti la pubblicazione dei commenti

Chiudiamo l’argomento riguardante il come aumentare il coinvolgimento degli utenti trattando la questione relativa alla pubblicazione dei commenti.

Per il lettore, sapere che ha l’opportunità di esprimere la sua opinione al termine dell’articolo lo fa sentire più “importante”.

Di conseguenza, non solo ti esprimerà la sua gratitudine ma, molto probabilmente, tornerà pure a farti visita molto presto.

Senza contare il fatto che, permettendo le discussioni, è facile che si aggiungano anche altri utenti.

Attenzione, però. Prima di abilitare i commenti assicurati di:

  • aver pubblicato solo contenuti di qualità: in caso contrario, pioveranno commenti negativi e, come è ovvio, si otterrà l’effetto opposto.
  • Poter effettuare un’attività di moderazione: tu o qualche collaboratore dovrete prendervi del tempo per leggere i commenti e, se è il caso, provvedere con opportuna moderazione. Purtroppo, la rete, oltre ad essere piena di maleducati, pullula di bot che “spammano” commenti inutili a tutto spiano.

Come aumentare il coinvolgimento degli utenti con la AI?

L’unico modo per aumentare il coinvolgimento degli utenti con la AI è proprio quello di non utilizzarla.

Anzi, per essere più precisi, dovrebbe essere utilizzata solo in certi casi e con un dato criterio.

Nel caso te lo stessi chiedendo, “no”, l’AI non può sostituire “in toto” te o il tuo copywriter di fiducia.

Può essere molto utile per avere degli spunti o per reperire informazioni più in fretta.

Tuttavia, da qui ad avere l’articolo bello che pronto, ne passa.

Oltre a dover verificare ogni singola informazione (capita che questi tool forniscano dati del tutto falsi), difficilmente sarai in grado di ottenere un testo scritto come lo scriverebbe un umano.

Insomma, la formalità è andata via via scemando.

Pertanto, all’utente odierno piace leggere degli articoli che lo facciano sentire a suo agio, proprio come se stesse chiacchierando con un amico al bar.

Il punto è che la AI non è mai stata e mai potrà andare al bar a prendere il caffè con qualcuno, quindi non sarà mai in grado di creare dei testi con questi standard qualitativi.

aumentare-coinvolgimento-pubblico

Come aumentare il coinvolgimento degli utenti: conclusioni

  • Avere degli ottimi articoli sul proprio sito porta a tutta una serie di vantaggi diversi. Il primo, consiste in un buon posizionamento sui motori di ricerca.
  • Un altro dei vantaggi è, sicuramente, anche l’acquisizione di maggiore autorevolezza che ispira maggior fiducia e, quindi, maggiore propensione all’acquisto.
  • Allora, come aumentare il coinvolgimento degli utenti? Prima di tutto, migliora la tua conoscenza della lingua e trova notizie realmente interessanti e originali.
  • Dopodiché, struttura il testo in modo logico, utilizza i sottotitoli per dividere il testo e componi frasi facili da leggere.
  • Procedi inserendo immagini di valore, ma anche tabelle, elenchi e diagrammi.
  • Infine, assicurati che il testo presenti la massima leggibilità possibile (grassetti, sottolineature e quant’altro) e permetti la pubblicazione dei commenti.
  • Ovviamente, non dimenticarti di inserire link interni ed esterni.
  • Se hai già fatto tutto ciò e non noti miglioramenti, allora significa che hai bisogno di strutturare un’attività di “link building” davvero efficace, proprio come facciamo noi di BackLink-Boss.